L'Istituto JEAN MONNET di Mariano Comense inaugura il nuovo Centro di Lavoro CNC: sinergia tra scuola e impresa per formare i professionisti del futuro

11.05.2025

Lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 11.00 alle 12.00, presso l'Auditorium dell'Istituto Jean Monnet di Mariano Comense, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Centro di Lavoro CNC a tre assi Doosan 4000, una dotazione tecnologica all'avanguardia messa a disposizione grazie alla generosa concessione dell'Azienda BLM di Cantù. 

Macchina DOOSAN 4000 in dotazione all'istituto Jean Monnet


L'installazione del nuovo macchinario segna un traguardo importante per l'indirizzo Meccanico dell'Istituto, che consolida così il proprio ruolo come punto di riferimento per la formazione tecnica nel territorio. Il Centro di Lavoro CNC consentirà agli studenti di lavorare su pezzi meccanici con lavorazioni ad alta precisione, in linea con le esigenze reali delle aziende del settore.
Per garantire il massimo livello di competenza, 8 docenti e 3 assistenti tecnici hanno partecipato a un corso intensivo di 27 ore, erogato da Overmach di Parma, rivenditore ufficiale della macchina utensile in Italia. A completamento del percorso, sono previste 15 giornate di formazione sul software Cad/Cam, a cura di Tebis Italia, che coinvolgeranno attivamente i docenti dell'indirizzo. 

Il pannello di controllo della DOOSAN 4000 e la parete attrezzata


Durante l'anno scolastico 2024-2025, 13 studenti hanno già beneficiato di un corso sulla programmazione CNC Fanuc, che ha incluso l'utilizzo dei prodotti CNC GUIDE Academic e CNC Simulator. Per i prossimi anni, il percorso formativo verrà strutturato in circa 90 ore complessive: 20 ore in terza, 30 in quarta e 40 in quinta.
Questa iniziativa risponde a una duplice esigenza: da un lato, la richiesta degli studenti di aumentare il tempo di formazione pratica in laboratorio; dall'altro, il bisogno delle aziende partner di trovare giovani già preparati sulle tecnologie attualmente utilizzate nel mondo del lavoro.
"La dotazione di macchinari moderni e l'intensificazione della formazione tecnica rendono la scuola un vero incubatore di competenze" – sottolineano i promotori dell'iniziativa – "e rappresentano un modello virtuoso di collaborazione tra istruzione e impresa, che merita visibilità anche a livello nazionale."
L'inaugurazione sarà un'occasione per conoscere da vicino il nuovo centro, incontrare i protagonisti del progetto e valorizzare una visione condivisa del futuro della formazione tecnica.
Tutta la comunità scolastica, le aziende del territorio, gli enti pubblici e la stampa sono invitati quindi a partecipare lunedì 26 maggio presso l'Auditorium dell'Istituto Jean Monnet di Mariano Comense, dalle ore 11.00 alle ore 12.00 per il TAGLIO DEL NASTRO del nuovo Centro di Lavoro CNC



Nella foto il professore Biagio Estatico, docente di tecnologia Meccanica presso l' Istituto Jean  Monnet