BIGO, IL FUMETTISTA CHE RACCONTA LUCCA TRA IRONIA, MEMORIA E VISIONI POP
Lucca – C'è una linea sottile che unisce l'immaginario degli anni '80, l'energia dei robot giapponesi e la raffinatezza della narrazione grafica contemporanea. Quella linea si chiama BIGO, al secolo David Bigotti, classe 1976, fumettista lucchese che negli ultimi anni si è imposto come una delle voci più originali del panorama artistico toscano.
Cresciuto a pane, cartoni animati e satelliti rotanti di Goldrake & Co., Bigo porta ancora oggi nelle sue opere quell'entusiasmo visivo tipico dell'animazione nipponica. Lo fa con un linguaggio che oscilla tra digitale e tradizione: se da una parte realizza le sue tavole principalmente in digitale, dall'altra non rinuncia alla "maniera classica". Le sue opere a penna biro, intense e minuziose, hanno trovato spazio nel 2021 nel volume "Venti d'Arte Artbook" pubblicato da Venti D'Arte Edizioni, testimonianza concreta della sua versatilità.

L'esplosione de Il Bosone
Il 2019 segna l'arrivo di IL BOSONE, un personaggio folle, ironico e del tutto fuori dagli schemi, capace di incarnare la parte più surreale e caustica del suo autore. L'anno della consacrazione arriva nel 2022, quando Bigo espone 100 "tele bosoniche" nella sua prima grande mostra personale, patrocinata dal Comune di Lucca: un trionfo di colori, espressioni e deformazioni volutamente irriverenti.
Nel 2023 il Bosone approda anche su carta con la sua prima avventura a fumetti, edita da Pacini Fazzi Editore, dedicata agli inventori del motore a scoppio Barsanti e Matteucci: un'opera che mescola divulgazione, creatività e nonsense con il tipico stile bigottiano.

Da Puccini ai sentimenti contemporanei
Il 2024 è l'anno di un nuovo traguardo: sempre per Pacini Fazzi Editore, Bigo pubblica il suo secondo fumetto, questa volta dedicato alla vita e alla figura di Giacomo Puccini, raccontato con un taglio fresco e accessibile, senza perdere profondità storica ed emotiva.
Ad aprile 2025 arriva poi un'opera molto diversa dalle precedenti: la graphic novel "Nodi, sopravvivere a una relazione a distanza", realizzata a quattro mani con Ludovica Tedesco e pubblicata da Tora Edizioni. Un lavoro intimo, contemporaneo, che esplora fragilità e resistenza emotiva attraverso un tratto dinamico e sincero.

Il futuro: la biografia a fumetti di Mario Tobino
Instancabile, Bigo è già proiettato verso il prossimo progetto: un nuovo volume biografico, questa volta dedicato allo scrittore e psichiatra Mario Tobino, la cui uscita è prevista per il 2026. Un altro tassello di una produzione che intreccia storia locale, impegno sociale e sperimentazione grafica

Tra satira e impegno civile
Accanto ai fumetti, Bigo porta avanti una costante attività di vignettista satirico, realizzando tavole per campagne di sensibilizzazione su temi sociali contemporanei. Un impegno che conferma la sua volontà di usare il disegno non solo come forma d'arte, ma come strumento di riflessione collettiva.
Con la sua capacità di oscillare tra ironia e serietà, tradizione e digitale, memoria culturale lucchese e immaginario pop, BIGO si conferma una delle penne – e delle biro – più interessanti del fumetto italiano contemporaneo. Una voce unica, capace di raccontare con autenticità il presente senza dimenticare mai le sue origini.
Luisa Procopio

