GiraRigola 2025: la voce degli studenti prende vita con "On Air"

L'edizione 2025 di GiraRigola ha portato con sé un'energia nuova, capace di unire movimento, partecipazione e creatività. La tradizionale camminata, cuore dell'iniziativa, ha visto studenti, famiglie e insegnanti percorrere insieme i sentieri del territorio, in un'esperienza di condivisione e scoperta che ha reso ancora più forte il legame con la scuola e con la comunità.
Ma quest'anno, accanto ai passi, si è accesa anche la voce: quella dei ragazzi. Proprio da questa esperienza collettiva è stato presentato "On Air", il progetto che dà vita al podcast della scuola, attraverso un laboratorio di dove gli studenti impareranno a raccontare la Brianza attraverso il podcast.
La radio diventa così un luogo di espressione autentica, in cui ciascuno può trovare il proprio modo di dire e di ascoltare. Un progetto che rientra nella visione di Brianza Media, realtà che si occupa di valorizzare la voce del territorio e delle scuole, che da questa tappa darà vita ad una vera e propria radio degli studenti.
I nostri speaker accompagneranno i ragazzi nella creazione dei primi podcast e delle trasmissioni, offrendo supporto tecnico e redazionale e contribuendo a costruire un legame vivo tra scuola e territorio, per tutto l'anno scolastico, con numerose iniziative. Intanto, durante la giornata è stata registrata la puntata zero del podcast: senza copione né scaletta, registrata all'aria aperta durante la festa, con il grande entusiasmo e curiosità dei ragazzi.

Gli studenti hanno dato voce alle loro impressioni sulla giornata e sul progetto,trasformando l'energia di GiraRigola 2025 in un momento di vera partecipazione, segno che la voglia di raccontarsi è più viva che mai. Cliccate qui per ascoltare la puntata zero.
Con GiraRigola 2025 e il progetto On Air, la Scuola Don Carlo San Martino conferma la propria vocazione educativa e innovativa: non solo un evento da vivere insieme, ma un percorso che continua nel tempo, trasformando i passi della camminata in onde radio, e le voci degli studenti in un racconto collettivo che unisce, emoziona e fa crescere.