Let’s Rock celebra i Vigili del Fuoco: ospite Valerio Comasini, volontario di Seveso
Una puntata speciale quella di "Let's Rock" andata in onda venerdì 31 ottobre, dedicata al coraggio, al senso civico e all'impegno quotidiano di chi indossa una divisa per servire la comunità. Ospite in studio è stato Valerio Comasini, volontario del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Lissone, che ha condiviso con i conduttori e gli ascoltatori la sua esperienza, i ricordi dei primi interventi e il significato profondo di far parte di un corpo che rappresenta uno dei simboli più autentici della solidarietà italiana.
Dalla passione alla vocazione
Durante l'intervista, Valerio ha raccontato con semplicità e passione il suo percorso all'interno del Corpo dei Vigili del Fuoco, spiegando come la decisione di indossare la divisa sia nata dal desiderio di mettersi al servizio degli altri. "Essere un vigile del fuoco – ha spiegato – significa essere pronti a intervenire in qualsiasi momento, ma anche saper ascoltare, comprendere e offrire aiuto in situazioni di grande difficoltà. È un impegno che va oltre l'azione, è una vera e propria missione".
Il racconto del suo primo intervento in divisa è stato uno dei momenti più emozionanti della puntata. Comasini ha ricordato le sensazioni di quel giorno con grande intensità: l'adrenalina, la responsabilità, ma anche l'orgoglio di far parte di una squadra unita, in cui ogni componente è essenziale. "Quando sei sul campo – ha detto – capisci davvero cosa significa fidarsi dei tuoi compagni. Siamo una famiglia: ci sosteniamo, ci coordiniamo, e ognuno sa che può contare sull'altro."
il valore umano dietro la divisa
Non solo interventi e operazioni di soccorso: i Vigili del Fuoco di Lissone sono anche profondamente attivi sul piano sociale. Valerio ha parlato con entusiasmo della ONLUS "Amici dei Pompieri Lissone", associazione nata per creare un legame più stretto tra il distaccamento e la cittadinanza. Attraverso eventi, incontri e attività di sensibilizzazione, la Onlus promuove la cultura della sicurezza, la prevenzione e l'educazione civica, ma anche iniziative di solidarietà rivolte ai più piccoli e alle famiglie in difficoltà.
"Essere vigili del fuoco – ha sottolineato Valerio – non significa solo intervenire durante un'emergenza. Significa esserci sempre, anche nella vita quotidiana della nostra città. La nostra Onlus ci permette di farlo in modo concreto, attraverso momenti di incontro, progetti nelle scuole e attività benefiche. È un modo per restituire alla comunità la fiducia e l'affetto che ci dimostra ogni giorno."
Santa Barbara e l'apertura della caserma
Tra le anticipazioni più attese, Valerio ha annunciato un appuntamento imperdibile per tutta la cittadinanza: sabato 6 dicembre, in occasione della festa di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, il distaccamento di Lissone aprirà le porte della propria caserma a grandi e piccini.
Sarà una giornata all'insegna della scoperta e della condivisione: i visitatori potranno conoscere da vicino il lavoro dei pompieri, salire sui mezzi di soccorso, visitare gli ambienti interni della caserma e assistere a dimostrazioni e attività pensate per coinvolgere le famiglie. "Vogliamo che tutti possano vedere da vicino ciò che facciamo ogni giorno – ha spiegato Valerio – e capire che dietro ogni intervento ci sono persone, prima ancora che professionisti. La festa di Santa Barbara è per noi un momento importante, perché unisce la tradizione, la spiritualità e l'apertura verso la cittadinanza."
Un messaggio di umanità e coraggio
La puntata di "Let's Rock" ha offerto non solo un ritratto appassionato del lavoro dei Vigili del Fuoco, ma anche uno spunto di riflessione sul valore della solidarietà e del servizio. L'esperienza di Valerio Comasini ci ricorda quanto sia fondamentale il contributo dei volontari che, ogni giorno, mettono tempo, energie e cuore a disposizione degli altri.
Tra aneddoti, emozioni e anticipazioni, la voce di Valerio ha restituito al pubblico il senso più profondo della parola "comunità": quella rete invisibile fatta di fiducia, dedizione e impegno che lega le persone e che, in momenti difficili, fa davvero la differenza.
"Il fuoco che ci anima – ha concluso – non è solo quello che affrontiamo negli interventi. È la passione che ci spinge a esserci, sempre, per gli altri."



